新規更新July 23, 2019 at 09:37PM
【外部リンク】
Harold Teen (fumetto)
Idraulico liquido:
[[File:Haroldteen360112.jpg|miniatura|La serie ''Harold Teen'' (in altro) e ''Josie'' (in basso), pubblicate sul ''Chicago Tribune'' o sul ''NY Times'']]
'''''Harold Teen''''' è un [[serie a fumetti]] pubblicata negli [[Stati Uniti d'America]] dal 1919 al 1959 e realizzata da [[Carl Ed]]. L'editore Joseph Medill Patterson potrebbe aver suggerito il concetto della striscia, vagamente basato sul romanzo di successo ''Seventeen di'' [[Booth Tarkington]]. La serie ebbe un tale successo nel dare una rappresentazione dell'[[Età del jazz|epoca del jazz]] che divenne una piccola icona culturale del suo tempo. Ne vennero realizzate due trasposizioni cinematografiche omonime, nel 1928 e nel 1934.
== Storia editoriale ==
Inizialmente nota come '''''The Love Life of Harold Teen''''', esordì come [[tavola domenicale]] sul ''[[Chicago Tribune]]'' il 4 maggio 1919 e, pochi mesi dopo, venne distribuito a livello nazionale dal [[Tribune Media Services|Chicago Tribune New York News Syndicate]]. La versione a [[strisce giornaliere]] esordì poco dopo l'anno stesso. Sulla sua pagina correvano tre diverse strisce di topper di Carl Ed, posizionate sotto ''Harold Teen'': ''The Absent Minded Professor'' (dal 4 gennaio 1931 al 9 novembre 1933), ''Josie'' (dal 1935 ai primi anni '40) e ''Myrtle'' (dal 1943 al 1951). <ref name="Holtz"></ref> Nel dopoguerra la striscia entrò in crisi. La serie si concluse nel 1959, alla morte del suo autore.
Ristampe della striscia apparvero nella serie di albi ''Popular Comics'' della [[Dell Comics|Dell]] e la Whitman pubblicò nel 1939 nella collana ''Better Little Book'' il volume ''Harold Teen in Swinging at the Sugar Bowl''.
[[File:Harold Teen - Popular Comics, No 1.jpg|miniatura|pagina 45 della serie ''Popular Comics'', n. 1]]
== Personaggi ==
Alla fine degli anni trenta, quando gli fu chiesto perché avesse iniziato la striscia, Ed rispose: "''Venti anni fa, non c'era nessun fumetto sull'adolescenza. Pensavo che ogni pagina dei fumetti ben bilanciata dovesse averne uno''".<ref>[https://ift.tt/2LzkpMN Don Markstein's Toonopedia]</ref> I personaggi principali sono lo studente della Covina High School Harold Teen, la sua fidanzata Lillums Lovewell, il suo aiutante, Shadow Smart, e Pop Jenks, proprietario del negozio di bibite Sugar Bowl dove Harold consumava le bibite Gedunk. Lo Sugar Bowl (alias Ye Sugar Bowl).
Pop Jenks è stato ispirato da Pop Walters, che gestiva un distributore di bibite e un negozio di articoli di cartoleria di fronte al liceo che Ed frequentava a [[Moline (Illinois)|Moline, nell'Illinois]]. Le bibite Gedunk raggiunsero una tale popolarità che Ed dovette rispondere alle richieste di una ricetta. la coppa di gelato è una mistura minacciosa di gelato e cioccolata calda che viene mangiata da "gununking" all'interno di un grosso biscotto da savoiardo. Come notato nello dizionario "''Historical Dictionary of American Slang''" di Random House, "gedunk" divenne presto nel gergo militare per riferirsi a negozi di snack e gelati a partire dal 1931 in ''Leatherneck Magazine'' . <ref>[https://ift.tt/2SB7EBV Ruch, John. ''Stupid Question'', May 24, 2004.] </ref>
Il successo della striscia ha portato alla realizzazione di un vastyo merchandising come giocattoli, figurine, spille e altri prodotti.
== Trasposizioni in altri media ==
[[File:Harold Teen 1928.JPG|miniatura|Manifesto del film del 1928]]
'''Cinema'''
Carl Ed scrisse entrambi gli adattamenti cinematografici di ''Harold Teen'', nel 1928 e nel 1934.
* [[Harold Teen (film 1928)|''Harold Teen'']] (1928)
* [[Harold Teen (film 1934)|''Harold Teen'']] (1934)<br />
'''Radio'''
Dal 1941 al 1942 venne prodotta una serie radiofonica interpretata prima da Willard P. Farnum e poi da Charles Flynn, trasmessa martedì sera alle 7:30.
Durante gli anni cinquanta venne prodotto un programma radiofonico trasmesso dalla Tribune WGN di Chicago. Era principalmente uno spettacolo di DJ con Harold e il suo amico Shad che trasmettevano gli ultimi successi.
== Note ==
== Bibliografia ==
* Harvey, Robert C. The Art of the Funnies: An Aesthetic History (Jackson: University Press of Mississippi, 1994).
== Collegamenti esterni ==
* [https://ift.tt/2LF7h8K ''Golf in the Comic Strips'' di Howard Ziehm (Stoddart, 1997)]
* [https://ift.tt/2Sz0Gx7 ''Film di'' Sanderson Beck: ''Mirold'' : ''Harold Teen'' (1934)]
[[Categoria:Fumetti del 1919]]
'''''Harold Teen''''' è un [[serie a fumetti]] pubblicata negli [[Stati Uniti d'America]] dal 1919 al 1959 e realizzata da [[Carl Ed]]. L'editore Joseph Medill Patterson potrebbe aver suggerito il concetto della striscia, vagamente basato sul romanzo di successo ''Seventeen di'' [[Booth Tarkington]]. La serie ebbe un tale successo nel dare una rappresentazione dell'[[Età del jazz|epoca del jazz]] che divenne una piccola icona culturale del suo tempo. Ne vennero realizzate due trasposizioni cinematografiche omonime, nel 1928 e nel 1934.
== Storia editoriale ==
Inizialmente nota come '''''The Love Life of Harold Teen''''', esordì come [[tavola domenicale]] sul ''[[Chicago Tribune]]'' il 4 maggio 1919 e, pochi mesi dopo, venne distribuito a livello nazionale dal [[Tribune Media Services|Chicago Tribune New York News Syndicate]]. La versione a [[strisce giornaliere]] esordì poco dopo l'anno stesso. Sulla sua pagina correvano tre diverse strisce di topper di Carl Ed, posizionate sotto ''Harold Teen'': ''The Absent Minded Professor'' (dal 4 gennaio 1931 al 9 novembre 1933), ''Josie'' (dal 1935 ai primi anni '40) e ''Myrtle'' (dal 1943 al 1951). <ref name="Holtz"></ref> Nel dopoguerra la striscia entrò in crisi. La serie si concluse nel 1959, alla morte del suo autore.
Ristampe della striscia apparvero nella serie di albi ''Popular Comics'' della [[Dell Comics|Dell]] e la Whitman pubblicò nel 1939 nella collana ''Better Little Book'' il volume ''Harold Teen in Swinging at the Sugar Bowl''.
[[File:Harold Teen - Popular Comics, No 1.jpg|miniatura|pagina 45 della serie ''Popular Comics'', n. 1]]
== Personaggi ==
Alla fine degli anni trenta, quando gli fu chiesto perché avesse iniziato la striscia, Ed rispose: "''Venti anni fa, non c'era nessun fumetto sull'adolescenza. Pensavo che ogni pagina dei fumetti ben bilanciata dovesse averne uno''".<ref>[https://ift.tt/2LzkpMN Don Markstein's Toonopedia]</ref> I personaggi principali sono lo studente della Covina High School Harold Teen, la sua fidanzata Lillums Lovewell, il suo aiutante, Shadow Smart, e Pop Jenks, proprietario del negozio di bibite Sugar Bowl dove Harold consumava le bibite Gedunk. Lo Sugar Bowl (alias Ye Sugar Bowl).
Pop Jenks è stato ispirato da Pop Walters, che gestiva un distributore di bibite e un negozio di articoli di cartoleria di fronte al liceo che Ed frequentava a [[Moline (Illinois)|Moline, nell'Illinois]]. Le bibite Gedunk raggiunsero una tale popolarità che Ed dovette rispondere alle richieste di una ricetta. la coppa di gelato è una mistura minacciosa di gelato e cioccolata calda che viene mangiata da "gununking" all'interno di un grosso biscotto da savoiardo. Come notato nello dizionario "''Historical Dictionary of American Slang''" di Random House, "gedunk" divenne presto nel gergo militare per riferirsi a negozi di snack e gelati a partire dal 1931 in ''Leatherneck Magazine'' . <ref>[https://ift.tt/2SB7EBV Ruch, John. ''Stupid Question'', May 24, 2004.] </ref>
Il successo della striscia ha portato alla realizzazione di un vastyo merchandising come giocattoli, figurine, spille e altri prodotti.
== Trasposizioni in altri media ==
[[File:Harold Teen 1928.JPG|miniatura|Manifesto del film del 1928]]
'''Cinema'''
Carl Ed scrisse entrambi gli adattamenti cinematografici di ''Harold Teen'', nel 1928 e nel 1934.
* [[Harold Teen (film 1928)|''Harold Teen'']] (1928)
* [[Harold Teen (film 1934)|''Harold Teen'']] (1934)<br />
'''Radio'''
Dal 1941 al 1942 venne prodotta una serie radiofonica interpretata prima da Willard P. Farnum e poi da Charles Flynn, trasmessa martedì sera alle 7:30.
Durante gli anni cinquanta venne prodotto un programma radiofonico trasmesso dalla Tribune WGN di Chicago. Era principalmente uno spettacolo di DJ con Harold e il suo amico Shad che trasmettevano gli ultimi successi.
== Note ==
== Bibliografia ==
* Harvey, Robert C. The Art of the Funnies: An Aesthetic History (Jackson: University Press of Mississippi, 1994).
== Collegamenti esterni ==
* [https://ift.tt/2LF7h8K ''Golf in the Comic Strips'' di Howard Ziehm (Stoddart, 1997)]
* [https://ift.tt/2Sz0Gx7 ''Film di'' Sanderson Beck: ''Mirold'' : ''Harold Teen'' (1934)]
[[Categoria:Fumetti del 1919]]
https://ift.tt/2LF7hFM